iHeel: i Tacchi che cambiano la vita delle Donne

Mai più dolore, mai più scarpe di ricambio: il futuro dei tacchi è qui.

iHeel è la prima tecnologia al mondo per produrre scarpe con tacco regolabile e adattabile, ideale per la vita quotidiana.
È il risultato di 3 anni di ricerca e sviluppo durante i quali abbiamo studiato nel dettaglio come rendere la user experience intuitiva ed intelligente.

Siamo entusiasti che il risultato raggiunto abbia superato ogni aspettativa: le donne che hanno acquistato le nostre scarpe ci hanno detto che non torneranno mai più indietro ad indossare i tacchi normali e che le scarpe con tecnologia iHeel sono estremamente pratiche e comode.


L'azienda nasce a Roma nel 2020 ma dal 2021 abbiamo sede anche a Milano.

LA NOSTRA MISSION

Visione a lungo termine e innovazione di prodotto

iHeel è nata da una visione che ho avuto all'età di 20 anni. All'età di 22 anni, dopo aver vissuto a Londra, ho capito che dovevo iniziare la mia avventura per realizzare questa idea. Tuttavia, materializzare una tecnologia per le scarpe da donna che fosse: adattabile, con una user experience intelligente, personalizzabile e in linea con i processi produttivi standard, non è stata una passeggiata.

Ma grazie al costante lavoro del nostro team, che non si è mai arreso anche quando non potevamo incontrarci dal vivo durante il periodo covid, ne siamo usciti vincitori e con un prodotto rivoluzionario. iHeel è il tacco 2.0, un nuovo modo di progettare, produrre e indossare scarpe con tacco, che diventano finalmente adattabili alla vita delle persone, nel modo più semplice e pratico possibile.

Ciò in cui crediamo e su cui investiamo è la ricerca e la trasformazione del prodotto calzaturiero a favore della funzionalità. iHeel rivoluziona completamente l'utilizzo di un oggetto quotidiano, risolvendo un problema latente che è sempre esistito.

iHeel ha vinto il primo premio come migliore startup al femminile della regione Lazio a marzo 2024

iHeel è tra le prime 3 startup del settore calzaturiero a Riva Expo 2023 e Micam.

PARLANO DI NOI